Che fine ha fatto la lista di nozze?

Che fine ha fatto la lista di nozze?

Oggi tutto cambia e si evolve a velocità impressionante e ovviamente, anche nei matrimoni e nelle loro tradizioni, c’è stata una vera e propria rivoluzione. Uno dei cambiamenti a cui abbiamo assistito negli ultimi due decenni è stata la drastica riduzione di quei negozi di casalinghi che erano specializzati in liste nozze. Quelli che forse ancora ci ricordiamo, eleganti fornitori di tutto ciò che aveva bisogno una nuova coppia di sposi, dalle suppellettili da cucina ai piccoli elettrodomestici, senza mai dimenticare i servizi “buoni” di piatti, bicchieri e posate, quelli che dovevano permettere alla coppia di ricevere ospiti facendo assolutamente una bella figura. 

Oggigiorno la convivenza pre-matrimonio e il cambiamento di mode e gusti ha fatto sì che gli sposi arrivino all’altare con una casa già quasi completamente arredata di tutto ciò che serve e il design ha cambiato anche le nostre cucine, permettendoci di fare la suddetta “bella figura” anche con servizi di piatti più economici, belli perché diversi nella forma, nei disegni, nei colori… C’è di che sbizzarrirsi. Se siete una coppia che non ha mai convissuto e non siete contrari per principio alla lista di nozze, dove la scelta dei prodotti che avrete in casa rimane un po’ vincolata da quello che un negozio può offrire, trovate ancora qualche negozio sopravvissuto. Se il vostro matrimonio è a Trieste, ad esempio, potete ancora contare su alcuni ottimi grandi magazzini, forniti praticamente di tutto, su qualche popolare negozio in franchising che fornisce ottimi prodotti di livello medio e su alcuni negozi di arredo.  

Se invece preferite seguire il trend più “in” del momento e magari avete in mente un viaggio di nozze che è anche un po’ costoso, allora potete semplificare tutto rivolgendovi ad un’agenzia di viaggi, possibilmente specializzata nel settore. Alcune di queste agenzie, infatti, vi permettono di portarvi a casa non solo il contributo versato dai vostri invitati a titolo di regalo, ma un bel libro ricordo personalizzato per voi sposi, con firme e dediche di parenti e amici. Questo tipo di servizio è sicuramente quello da preferire per evitare che chi si reca in agenzia per farvi un regalo percepisca la cosa come un mero e asettico versamento di denaro. La possibilità di scrivervi un messaggio di auguri o una dedica permette di lasciare una traccia, una prova del proprio affetto che rimarrà anche dopo le nozze. 

Per lo stesso motivo non è particolarmente gradevole per gli invitati ad un matrimonio un’usanza che si sta diffondendo negli ultimi tempi e che è decisamente poco in linea con il galateo. Seguendo il trend attuale per cui alcuni sposi prediligono un “supporto economico” piuttosto che degli oggetti non sempre graditi, qualcuno ha iniziato a mettere il proprio IBAN nella partecipazione di nozze. Con questo sistema  sicuramente si agevolano gli invitati che altro non devono fare che decidere l’importo e recarsi comodamente alla propria banca, se non hanno addirittura la gestione del conto online che gli permette di farvi un bonifico senza scomodarsi dalla propria casa. A voi il giudizio su questo tipo di soluzione. 

Quindi, lista di nozze sì oppure no? Beh, se siete due giovani che organizzano un matrimonio anch’esso per lo più popolato da giovani, potete pensare anche alla lista di nozze online. Ebbene sì, oggi esiste anche quella, con siti di e-commerce che vi permettono di crearvi la lista, fornire ID e password ai vostri invitati e risolvere quindi il tutto con l’ausilio di pochi click. Provare su Google per credere… 

Foto: We Image