
“Ma che bel castello”… cantava il girotondo…
Scegliere la location del matrimonio significa tenere conto di innumerevoli elementi: dimensione, accessibilità, tipo di catering, bellezza degli ambienti, luminosità, possibilità di uno spazio esterno… e non dimentichiamoci dei costi. Non dimentichiamoci nemmeno delle referenze che possono aiutarci a non sbagliare proprio su quella scelta che determinerà il livello finale di gradimento del nostro matrimonio, da parte nostra e dei nostri invitati.
Perché si sa, bella la cerimonia sia essa religiosa o civile, ma quando si arriva al ristorante finalmente si placano i languori dell’appetito, si socializza, si mettono a riposo poveri piedi martoriati dai tacchi alti, per quanto riguarda le signore. Il tipo di location deve essere totalmente in sintonia con la nostra personalità. Se siamo una coppia di sposi che puntano al matrimonio romantico, allora ecco che un castello è sicuramente la location perfetta, budget permettendo naturalmente. Di castelli in giro per l’Italia ce ne sono tantissimi, spesso convertiti in location per matrimoni, per poter sostenere gli imponenti costi di manutenzione.
Ce ne sono di bellissimi, sufficientemente antichi ma intatti, perfetti perché hanno torri merlate come nella miglior fiaba che si rispetti e cortili interni dove trovare quell’angolo di verde e di frescura che, per un matrimonio pianificato per la bella stagione, è quasi un’esigenza imprescindibile. Prendiamo un esempio in Friuli Venezia Giulia: il Castello di Spessa. Situato nel cuore del collio goriziano, risale niente meno che al tredicesimo secolo, seppure sia stato poi ricostruito a fine ottocento, e vanta tra i proprietari illustri famiglie nobili del Friuli. Tra i suoi esimi ospiti si cita anche Giacomo Casanova. E’ dotato persino di una cappella privata dove si può pensare di celebrare il proprio matrimonio in stile romantico, con un tocco medioevale. All’interno del castello c’è spazio a volontà per un banchetto e all’esterno un parco secolare a soddisfare qualsiasi esigenza bucolica.
I castelli da sempre ci fanno sognare, sono le costruzioni romantiche per eccellenza, ci rimandano ad immagini di cavalieri e dame, di re e regine, di cavalli e carrozze. Possiamo quindi pensare, per un banchetto di matrimonio in un castello, di farne anche il teatro di qualche spettacolo all’aperto a tema, per esempio. Alcuni programmi televisivi che mettono in gara coppie di sposi per scegliere il più bel matrimonio, ci mostrano soluzioni eccentriche, ma anche affascinanti, che vanno dallo spettacolo di giocoleria, a quello di magia, alle rappresentazioni in costumi storici, a quelle della falconeria. Ebbene sì, anche aquile, gufi e altri rapaci per alcuni possono essere un intrattenimento originale, che sicuramente incuriosirà i più piccini.
Quando e se scegliamo un castello, non dimentichiamoci però di considerare attentamente la questione logistica. Capita spesso che il maniero dei nostri sogni sia in cima a qualche collina e raggiungibile con una strada non sempre agevole. Capita anche che l’ingresso al castello sia rimasto come una volta, ovvero un antico e bellissimo sentiero acciottolato dove gli sposi e i loro ospiti, tra tacchi e scarpe nuove, dalla suola ancora troppo liscia, potrebbero muoversi con una certa difficoltà.
Foto: We Image